2

Edizione

Montevecchia International Chess 

15 - 18 Giugno 2023

Dal 15 al 18 giugno 2023 si svolgerà la seconda edizione del torneo internazionale di Montevecchia! Questo torneo rappresenta un'occasione unica per gli amanti degli scacchi di mettersi alla prova e confrontarsi con giocatori provenienti da diverse regioni italiane e dal resto del mondo.

La prima edizione del torneo, tenutasi nel 2022, ha visto la partecipazione di 55 giocatori, di cui 40 provenienti dalla Lombardia, 11 da altre regioni italiane e 4 stranieri. Grazie al grande successo ottenuto lo scorso anno, il torneo si ripete quest'anno con ulteriori miglioramenti e sorprese in serbo per i partecipanti.

Il torneo si svilupperà in sei turni, con una formula di gioco che prevede un ritmo di gioco di 90 minuti per ogni giocatore, con un incremento di 30 secondi per ogni mossa. Il montepremi in palio sarà di 2.700 euro, con premi per i primi classificati e per le diverse categorie di giocatori.

Ma Montevecchia è molto più di un semplice luogo dove si tiene un torneo di scacchi.

Questa pittoresco paese, situato ai piedi delle prealpi lombarde, offre una natura incontaminata e una bellezza architettonica antica, che la rendono un'ottima meta per gli accompagnatori dei partecipanti al torneo. Montevecchia è conosciuta soprattutto per la sua riserva naturale regionale, uno spazio protetto di circa 230 ettari che ospita una grande varietà di flora e fauna. Il "parco naturale di Montevecchia e della valle del curone" è un luogo ideale per le escursioni a piedi o in bicicletta, per ammirare panorami mozzafiato e per respirare aria pulita. 

Ma Montevecchia offre anche prelibatezze culinarie uniche, come il Rosso di Montevecchia, un vino pregiato che si produce da secoli nelle cantine locali, il miele e il formaggio, che rappresentano un'attrazione turistica a sé stante. Il paese è ricco di storia e cultura e la sua architettura antica è testimone di questo passato glorioso. Nel centro storico si possono ammirare edifici antichi, come la chiesa di San Bernardo e il santuario di Montevecchia. Inoltre, le numerose ville storiche, come Villa Agnesi, settecentesca residenza della famosa matematica Maria Gaetana Agnesi, rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella storia locale.

Durante la permanenza a Montevecchia i giocatori e gli accompagnatori degli iscritti al torneo avranno quindi la possibilità di godersi le bellezze del paese e le prelibatezze culinarie, insomma, il Torneo Internazionale di Scacchi di Montevecchia offre non solo l'opportunità di sfidarsi a scacchi con giocatori di qualità, ma anche di scoprire le bellezze naturali, culinarie e culturali di questo paese lombardo incantevole.


Fotografie Montevecchia - Gianluigi Bonfanti